"Omniscient" is a visual exploration by Filippo Papa that delves into the universal themes of spirituality, transcendence, and the search for the divine. Through the use of black and white photography, Papa strips away the distractions of color to focus on the purest elements of light, shadow, and form. This minimalist approach serves as a powerful metaphor for the journey toward understanding the deeper mysteries of existence.
In "Omniscient," the interplay between light and darkness becomes a symbolic dialogue between the visible and the invisible, the earthly and the transcendent. The stark contrasts evoke a sense of the infinite, where the simplicity of shapes and the complexity of spiritual inquiry converge. Papa’s work invites viewers to reflect on their own connection with the divine and to contemplate the unseen forces that shape our reality.
The project is a meditation on the essence of life, where each photograph becomes a window into the soul’s journey towards enlightenment. "Omniscient" transcends the boundaries of traditional photography, offering a visual language that speaks to the eternal quest for meaning and connection with the divine.
professional category
Omniscient (Series)
DESCRIPTION
AUTHOR
Filippo Papa nasce a Leonforte (EN) il 24/10/1986 dimostra ecletticità e versatilità spaziando tra fotografia, performance, graphic design, promozione culturale internazionale, videoarte e installazioni, pittura e scrittura. Fra le più emblematiche mostre personali nel mondo: Treanime nel 2012, Archai nel 2016, Il Canto della Pietra nel 2017, Aqua nel 2018, Contrasto & Contesto nel 2019, Pathos/Mathos nel 2021 e Omniscient nel 2022. Ha ottenuto numerosi premi, riconoscimenti e pubblicazioni intercontinentali. Nel 2012 una sua foto è stata selezionata a livello mondiale sul sito di Vogue. Nel 2014 e nel 2016, le sue opere sono state pubblicate nel programma televisivo "Tgr Mediterraneo" - Rai 3, visibile in Italia e all'estero. Nel 2020/21 Papa viene inserito tra una élite di artisti di fama mondiale: "protagonisti dell'Atlante dell’Arte Contemporanea" edito dalla storica casa editrice De Agostini ed il prestigioso "56° Catalogo dell'Arte Moderna" edito dalla Giorgio Mondadori.
Nel 2022 vince il “Premio Italia per la fotografia” assegnato dalla Biennale Internazionale d’arte di Asti. Viene inoltre insignito del “Premio di Alto Merito Arte Performativa” dato dalla giuria del Premio Intercontinentale di letteratura “Le Nove Muse” per il suo impegno internazionale nell’innovazione artistica in questo ambito.
Nel 2022 vince il “Premio Italia per la fotografia” assegnato dalla Biennale Internazionale d’arte di Asti. Viene inoltre insignito del “Premio di Alto Merito Arte Performativa” dato dalla giuria del Premio Intercontinentale di letteratura “Le Nove Muse” per il suo impegno internazionale nell’innovazione artistica in questo ambito.
back to gallery